|
|||
DCF77- DECODIFICATORE - 4 |
|||
|
|||
|
|||
Funzionamento del decoder DCF77 Come da specifica DCF77, l'informazione e' trasmessa come sequenza di 59 bit codificati. Il bit "zero" e' rappresentato elettricamente da un impulso positivo di durata di 100ms mentre il bit "uno" e' rappresentato da un impulso positivo di durata di 200ms all'interno di un periodo di 1s. Questa codifica vale per i primi 58 bit mentre il bit 59 non ha codifica ed e' utilizzato come indicatore di inizio nuova sequenza. ll decoder DCF77, presentato in queste pagine,
accetta questo tipo di segnale e decodifica la stringa di bit ricevuta
secondo il seguente flusso: Flusso di decodifica La decodifica della stringa di bit, implementata nel micro, inizia con il riconoscimento del bit 59 e passa per diverse fasi: cattura, elaborazione, controllo e visualizzazione. Cattura In questa fase si effettua l'analisi del segnale elettrico presente all'ingresso DCF individuando la presenza di un bit valido, la condizione del bit 59 o l'assenza di segnale indicata su display ( NO SIGNAL) . Quando il decoder e' collegato al ricevitore per la prima volta o e' acceso si mette in una condizione di ricerca indicando sul display lo status di ricerca ( SEARCHING) e il numero di bit ricevuti. Poiché l'accensione del decoder non sarà mai sincrona con l'inizio della stringa si dovrà aspettare al massimo la ricezione di 2 stringe ( 2 minuti) per avere dei dati validi in assenza di errore. Quando viene riconosciuto la presenza del bit 59 si passa alle fasi successive mentre nel caso di bit valido si procede a caricarlo nella variabile corrispondente individuata da numero del bit ricevuto per poi passare alla cattura del successivo bit. Elaborazione I dati caricati nelle variabili relative alle informazioni da visualizzare vengono elaborate in modo da essere visualizzate correttamente sul display. Si procede quindi a spostare i bit all'interno delle variabili in modo da avere la loro rappresentazione in BCD ( binar code decimal) e di caricare i bit di controllo ( S, P1,P2,P3) nelle variabile usata nella fase successiva di controllo. Controllo Il processo di controllo e' un controllo di parità dei bytes ricevuti confrontando i bit di parità (P1,P2,P3), presenti nella stringa di bit ricevuta e quelli calcolati sui byte ricevuti. Nel caso di errore non si aggiornano i dati visualizzati e un indicazione di errore ( ERROR) e' mostrata sul display. |
|
||
|
|||
|
|||
|