CRC_16




Utilizzo della routine (CRC.asm) 

La routine  presentata permette di calcolare il CRC per una parola di n bit scegliendo il polinomio generatore (CRC-12, CRC-16, CRC-CCITT). Quindi prima di utilizzarla bisogna settare alcuni parametri in base alle scelte e a tipo di codice da usare:

  1.  Nella sezione “SCELTA POLINOMIO GENERATORE” si sceglie il tipo di polinomio generatore eliminando  il carattere (;)  dalla  riga relative al polinomio scelto e inserendo questo carattere nelle righe  relative ai polinomi non utilizzati. Si può scegliere un polinomio alla volta. Ciò serve per   settare le costanti i POL_H e POL_L .

  2. Nella sezione  SCELTA VALORE INIZIALIZZAZIONE” si sceglie quale valore iniziale  bisogna dare ai bit del CRC .Si può sceglie il valore 0 o 1. Ciò serve per   settare la costante INISET.

  3.  Nella sezione “SCELTA NUMERO BIT” si fissa il numero di bit della parola dato che può essere di 8 o 16 bit. Nel caso dei 8 bit il byte deve essere caricato sulla variabile d’ingresso BYTE_H mentre, nel caso di 16 bit, la parte MSB del dato va su BYTE_H e la LSB nella variabile BYTE_L. Ciò serve per settare la costante NBIT.  La routine va inserita nel programma principale con l’istruzione:   

include CRC.asm  

La routine e' scaricabile dal nostro sito mediante il seguente link:

 CRC16.zip

Nel file CRC16.zip e' presente un file TEST_CRC.asm che permette di simulare la routine mediante MPLAB.