|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
COMBINATORE TELEFONICO |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Descrizione del combinatore In figura 1 è riportato lo schema a blocchi del combinatore
telefonico ad impulsi. Il circuito è costituito da un microcontrollore
uP, da un circuito di accoppiamento opto elettronico con la
linea telefonica, da un circuito di ingresso che gestisce il segnale
IN e da uno stabilizzatore di tensione che regola la
tensione di funzionamento del circuito a 5V. Figura 1: schema a blocchi del combinatore Caratteristiche elettriche
Collegamento alla linea telefonica Il combinatore va collegato alla linea telefonica mediante il
connettore di linea posto sul PCB nel vertice destro in alto
della foto di figura 2. A seconda della installazione, alla
morsettiera di linea può essere collegato direttamente il doppino (caso
di centrale d'allarme ) o i fili di un cavo dotato ad una estremità di
plug telefonico ( caso di installazione stand alone).
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||