MONTAGGIO DELL'INTEGRATO LM338K
L'integrato LM338K è un componente che, come si può notare
nello schema pratico di figura 3, deve essere montato su apposito
radiatore che, a sua volta, va applicato sulla parte posteriore del
contenitore metallico dell'alimentatore.
Prima del montaggio di IC1, che va fatto secondo lo schema costruttivo
di figura 5, ci si deve accertare che i fori praticati sul radiatore
non presentino sbavature, le quali potrebbero perforare la mica e
provocare facilmente dei cortocircuiti.

Fig. 5 - Particolari illustrativi del montaggio
dell'integrato IC1 sul radiatore
Il foglietto isolante di mica, prima del fissaggio del
componente, deve essere cosparso, su entrambe le facce, di grasso al
silicone, che facilita il processo di conduzione del calore generato da
IC1 fra il componente ed il radiatore, che provvede poi a disperderlo
nell'aria. Le viti di fissaggio
debbono risultare ben strette.
Per coloro che già altre volte hanno montato transistor in contenitore
T03, come ad esempio il ben noto 2N3055. l'applicazione di IC1 apparirà
semplice ed agevole, perché richiede lo stesso procedimento. Agli altri
raccomandiamo di attenersi scrupolosamente a quanto illustrato in
figura 5, cercando di stringere bene le viti di fissaggio a montaggio
avvenuto.
Per stabilire un miglior contatto elettrico, le due linguette (LING.),
come chiaramente indicato in figura 2, dovranno essere collegate fra
loro mediante uno spezzone di filo conduttore del diametro di 2 mm.
Concludiamo qui la presentazione di questo ottimo alimentatore
stabilizzato da laboratorio, che i nostri progettisti hanno voluto
indirizzare ai lettori dilettanti, ma che pure i professionisti
potranno apprezzare nel suo preciso e perfetto funzionamento.
|
|