MST_K32 - COMMUTATORE ELETTRONICO  - 2




Funzionamento del MST_K32

Il funzionamento del circuito MST_K32 e' molto semplice: quando la corrente del circuito principale e' minore / maggiore  di quella impostata come soglia, il circuito alimenta una linea secondaria che può fungere da linea di backup o di semplice alimentazione. Il monitoraggio della corrente del circuito principale e' fatto mediante sensore di corrente induttivo: il vantaggio di utilizzare un sensore simile sta nel fatto che non bisogna interrompere elettricamente il circuito introducendo resistori di sensing che porterebbero a predite di potenza in calore e a limitazioni nella corrente massima: l'unica cosa da fare e' quella di far passare attraverso il foro del sensore uno dei cavi della linea principale. Alimentando con la stessa tensione di rete il MST_K32 e la linea principale ( vedi schema collegamenti) si garantisce il sincronismo tra la tensione di alimentazione e la corrente del carico della linea principale. Questo sincronismo permette al circuito di leggere correttamente  il segnale di uscita del sensore  e confrontarlo con la soglia di corrente fissata tramite un trimmer presente sulla scheda.

L'attivazione o disattivazione della linea secondaria ( dipende dal versione applicativa del circuito) avviene fino a che non si attraversa la soglia ( corrente carico principale maggiore/minore della soglia di corrente ) ed e' condizionata dal fatto che la condizione di attivazione deve essere presente per almeno10 cicli di sinusoide di rete che, per 50Hz, significa che questa condizione deve essere presente per tempo Tatt =200ms. Quando questa situazione è raggiunta circuito attiva/ disattiva la linea secondaria alimentando/ spegnendo  il carico ad esso connesso e rimarrà' in questa stato   in maniera permanente o a tempo a seconda della funziona associata al MST_K32 (vedi le varie versioni applicative).

Infatti il circuito, per la sua architettura, si presta ad avere versioni diverse che implementano funzioni diverse: Un esempio potrebbe essere quello di  realizzare un monitor di corrente massima, un fusibile elettronico, un attivatore automatico di carico secondario quando si accende il carico principlale  vedei esempio dell'aspiratore quando si accende un utensile in laboratorio).


Descrizione del circuito del commutatore

 Il circuito del MST_K32 e' basato su un micro controllore a 8 bit che gestisce la lettura e misura della corrente dal sensore di corrente, l'impostazione della soglia e fa il confronto tra queste per prendere una decisione: Nel caso debba accendere la linea secondaria attiva un interruttore di potenza elettronico (TRIAC). L’accensione del TRIAC avviene allo zero crossing della tensione di rete limitando al massimo i fenomeni di emissione elettromagnetica (EMI). Un circuito di regolazione garantisce la tensione di lavoro del circuito a 5V ricavandola dalla tensione di rete tramite un circuito trasformless.

Dati tecnici

Nella tabella seguente sono riportate le principali caratteristiche elettriche del MST_K32.

Parametro  Descrizione  min  typ  max  unita'
Vin  Tensione ingresso  200 220 250 Vac
PLoad_sec* Potenza carico Linea secondaria
  500 800 * W
Freq  Frequenza Rete elettrica
50
Hz
Iload_th
soglia corrente attivazione 
 5 A
Iload_principale
corrente massima rilevabile sulla linea principale 0

5
A
Tatt
tempo minimo di attivazione


200
ms

* Utilizzando un dissipatore per il TRIAC si possono pilotare carichi di potenza maggiore ( fino a 800W).

HV allert

Particolare attenzione bisogna porre nel maneggiare il circuito in quanto opera sotto tensione di rete con conseguente pericolo di scosse elettriche!