|
|||
SENSORI PER
MOTORI - 5
|
|||
|
|||
|
|||
TACHIMETRI PER ASSE DI ROTAZIONE I
sensori ad effetto Hall possono essere utilizzati per rilevare la
velocità e posizione dell’asse di rotazione di un motore. Questi
sensori sono
basati sulla rilevazione della variazione del flusso magnetico dovuto
alla rotazione
dell’asse del motore. Questa variazione, letta dal sensore ad effetto
Hall,
porta alla generazione di un segnale elettrico. Questi tachimetri
tipicamente
forniscono un uscita digitale che può essere direttamente collegata
alla porta I/O del microcontrollore. Il
vantaggio principale
dei tachimetri ad effetto Hall è che sono sensori senza contatto
meccanico con
le parti rotanti. Questo li rende affidabili e duraturi perché non
soggetti ad
usura.
Figura 5: esempi di tachimetro per asse con sensore ad effetto Hall .
I tachimetri ad effetto Hall possono anche essere usati per misurare la velocità di un asse dotato di ingranaggio. Un tachimetro di questo tipo è mostrato nella Figura 6. Il sensore rileva la variazione del flusso magnetico dovuta alternanza dente-vuoto. Oltre a rilevare la velocità di rotazione, alcuni tachimetri ad effetto Hall possono rilevare il verso di rotazione dell’asse dirotazione dotata di ingranaggio.
Figura 6: tachimetro su asse con ingranaggio.
|
|
||
|
|||
|
|||
|