Come creare un layout flessibile per una board
Ci sono pochi modi per definire e costruire le piste della
massa di un circuito di un regolatore switching.
Un modo che non funziona molto bene è quello di utilizzare un unico
piano di massa per connettere fra loro tutte masse del circuito. In tal
caso le corrente impulsive della sezione di potenza potrebbero passare
per lo stesso percorso di massa usato anche dal partitore resistivo,
dai capacitori usati dal chip, dalla massa analogica del chip causando
una massa del circuito complessivamente ballerina.
Probabilmente il migliore approccio è quello di creare due masse
separate:uno per la sezione di potenza a uno per la sezione analogica
non rumorosa del regolatore.
Come mostrato in figura 4a la
porzione di massa del circuito di potenza è costituita dal terminale di
massa dei capacitori di ingresso ed uscita e dal source del MOSFET.
Queste connessioni devono essere fatte con collegamenti corti e larghi.
Massimizzando la larghezze e minimizzando la lunghezza delle linee di
massa del circuito di potenza ( e di tutte le linee di potenza) si
migliora l’efficienza in quanto si riduce la resistenza.
La massa analogica fornisce un percorso di ritorno alle correnti
uscenti dal pin (AGND) del chip, dal terminale di massa del partitore
resistivo e dal terminale di massa di tutti i capacitori connessi ai
pin del chip stesso. Per questo motivo la massa analogica non e’
richiesta essere un piano ma può essere costituita da piste lunghe e
sparpagliate poiché le correnti che fluiscono in esse sono piccole e
costanti e quindi le loro resistenze ed induttanze non influiscono
pesantemente.
Una buona soluzione sarebbe connettere la massa il pin AGND al pin PGND
come mostrato Figura 4a.
Connettendo le due sezioni di massa ( analogica con AGND e di potenza
con PGND) a questi pin si assicura che nessuna corrente di switching
circola all’interno della massa analogica e viceversa.
La connessione tra i terminali AGND e PGND del chip deve essere molto
stretta cioè virtualmente deve degenerare in un punto in modo che in
esso non fluisca corrente ( centro stella).
Sebbene idealmente AGND possa essere connesso al terminale di massa del
capacitore di uscita COUT, moltii chip regolatori richiedono che i loro
due pin di massa siano connessi tra loro per evitare che tra i due pin
di massa possa generarsi una differenza di tensione tale da attivare i
diodi presenti nei terminali del chip ( diodi di protezione).
Facendo le piste che
connettono PGND e COUT corte e larghe si fa si che sia il partitore sia
i riferimenti interni del chip posso avere la stesso potenziale di
massa dell’uscita del regolatore. Questo fatto è importante perché la tensione di uscita rappresenta la
grandezza da controllare.
In figura 4 e’ mostrato un esempio come, realizzando due aree di massa
diverse, si può isolare la corrente di massa ad alti livelli e rumorosa
della sezione di potenza da quella della seziona analogica più piccola
e meno rumorosa.

Figura 4a: Come connettere le due masse ( analogica e
potenza) quando il chip regolatore possiede i terminali AGND e PGND.

Figure 4b. Se il chip regolatore ha un solo pin di gnd la
connessione tra le due massa deve essere fatta come
mostrato evitare il mescolarsi delle correnti della sezione di
potenza con quella della sezione analogica

Figura 4c. Altro tipo di connessione tra
sezione analogica e di potenza quando condizionato del package
Alcune volte ci sono dei capacitori di bypass connessi ai pin
del chip che non devono essere connessi ne alla massa analogica ne a
quella di potenza. Un esempio e’ il filtro RC da collegare
sull’ingresso V+ del chip regolatore. In tal caso il terminale di massa
del capacitore di questo filtro RC è rumoroso per la massa analogica ma
al tempo stesso la massa di potenza è più rumorosa. Un soluzione e’
quella di definire un nuovo tipo di massa che deve essere connessa con
la pista che connette a sua volta AGND e PGND ( o direttamente sul
terminale GND del chip se questo ha un solo pin GND).
Infine il numero di strati gioca un ruolo nel layout del PCB.
In un PCB
multi strato si può usare uno degli strati interni come schermo. Uno
strato schermo permette di piazzare i componenti sui i due lati opposti
del PCB senza che questi si influenzino. Non e’ una buona idea
connettere i terminali di massa dei componenti di potenza allo strato
schermo. Conviene collegare questi ad una area di massa dedicata solo a
loro. Se e' possibile dedicare un intero strato ( per esempio il TOP)
ma se ciò non e' possibile si possono dedicare un certo numero di
strati alla sezione di potenza (in essi non si devono collegare
elementi che richiedono la massa analogica) connessi tra loro
mediante un adeguato numero di vias per diminuire la resistenza e
l'induttanza .
|