|
||
Board layout per regolatori switching - 3 | ||
|
||
|
||
Altre considerazioni Chi alimenta il regolatore, sia esso una batteria o un
alimentatore, avrà sempre una resistenza interna non nulla. Ciò significa che
quando un regolatore richiede velocemente una corrente
dall’alimentatore la tensione di questo varia. Per ridurre questo
effetto, il progettista della board pone dei capacitori di ingresso vicino
ai due loop di potenza descritti prima (qualche volta sono usati due
capacitori in parallelo: uno ceramico ed uno polarizzato). Questo non è
fatto per stabilizzare la tensione fornita alla sezione di potenza.
Questa funzionerà ancora bene se la tensione fornitegli varia. Il
posizionamento dei capacitori di bypass vicino agli anelli di potenza
favorisce la fornitura della corrente AC alla sezione di potenza. Come si originano le interferenze? Ci sono tre
cause. 2) La seconda causa, simile a quella relativa al
percorso di massa, e’ dovuta al fatto che il rumore, presente sulla
pista facente capo alla batteria o all’alimentatore, può essere
condotto a tutti gli altri componenti che sono alimentati da questa
stessa pista. Anche lo stesso regolatore risente di questo rumore e in
particolare il suo circuito di riferimento potrebbe ballare. 3) La terza causa dipende dalla estensione dell’area su cui
viaggiano le correnti AC. Maggiore e’ questa area maggiore sarà il
campo elettro-magnetico generato e quindi più grande la probabilità che
quelle correnti possano provocare interferenze. I resistori che compongono il partitore devono essere
posizionati in modo che il percorso che unisce il punto centrale del
partitore e l’ingresso FB del chip regolatore sia più breve possibile.
Questo è dovuto al fatto che, essendo sia il partitore e sia l’ingresso
del comparatore facente capo a FB ad alta impedenza, la pista che
congiunge essi è particolarmente sensibile ad accoppiamenti (
soprattutto capacitivi) con il rumore che inevitabilmente il regolatore
produce. |
||
|
||
|