GENERATORE DI TONI STANDARD - 4



Montaggio

In figura 2 e 3 sono riportati il circuito stampato lato-rame e lato-componenti del riproduttore. Il circuito può essere parte integrante di progetti piu’ grandi e complicati per cui il circuito stampato e’ utilizzabile per la realizzazione del solo generatore

Figura 4: Circuito stampato del generatore (lato rame)

Figura 5: Circuito stampato del generatore (lato componenti)

 

Taratura e Collaudo

La taratura del circuito è semplice ma importante per la qualità della generazione e la precisione dei toni generati. Per la taratura è necessario utlizzare un frequenzimetro. Dopo aver collegato il probe del frequenzimetro sul pin 15 del PIC, mediante un cacciavite per RF, bisogna agire su C4 ruotandolo in modo da leggere la frequenza del quarzo utilizzato più vicina al suo valore nominale. Se per qualche motivo non si riesca a trimmerare il valore del quarzo, si può cambiare i valori di C3 o C4.

Applicazioni e miglioramenti

Per la sua natura questo progetto si presta a tante applicazioni. Mediante l’utilizzo di un micro si possono realizzare circuiti per la riproduzione musicale, per modem, telefonia, ecc.