|
|||||||||||||||||||||||||
SENSORE DI TEMPERATURA A DIODO -
3
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche elettriche I parametri che caratterizzano il circuito sono riportati nella tabella seguente in cui sono riportati anche i possibili valori che questi possono assumere ( Min, Typ, Max)
In figura 2 è riportato il circuito stampato lato-componenti del sensore di temperatura
Figura 2: Circuito stampato del sensore lato componenti Per la realizzazione della sonda bisogna usare alcuni accorgimenti. Per il collegamento del diodo al circuito si deve usare del cavetto schermato (può andare bene quello usato per la banda audio). In particolare collegate la calza con la gnd mentre l’anima del cavo schermato andrà collegata all’ingresso del circuito relativo alla sonda (vedi schema). Se si vogliono misurare temperature molto alte o in ambienti dove e’ richiesta una certa robustezza meccanica della sonda si consiglia l’uso di diodo al silicio con bulbo in resina ( 1N4004 , ecc).
Taratura e Collaudo La taratura del circuito e’abbastanza semplice. Per questa operazione e’ richiesta un termometro e un voltmetro che misuri con fondo scala di 2V.
Per quanto riguarda l’alimentazione questa deve essere stabilizzata al valore di 5V.Un esempio di alimentatore stabilizzato a 5V adatto per questo circuito e' prelevabile dal seguente link: alimentatore stabilizzato a 5V Applicazioni e miglioramenti Per la sua natura questo progetto si presta a tante applicazioni. Trattandosi di un sensore di temperatura attivo si potranno realizzare termometri / termostati sia analogici che digitali. Una realizzazione immediata potrebbe essere quella di un termometro collegando in uscita un tester nella portata delle tensioni continue dei mV.
Se sei interessato al circuito (PCB , componenti) info@microst.it |
|
||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|