CONSIGLI UTILI
Qualora il dispositivo della serratura
codificata dovesse funzionare in presenza di forti disturbi a
radiofrequenza, si consiglia di collegare, fra i piedini 7 - 14
dell'integrato IC I, un condensatore ceramico del valore di 100.000 pF,
con i terminali molto corti. Gli stessi collegamenti,
fra la pulsantiera ed il modulo elettronico,
nel caso in cui fossero necessarie misure di lunghezza eccessiva,
dovranno essere schermati, avvolgendoli in una calza metallica
collegata a terra.
Se il trasformatore di rete, sul cui avvolgimento secondario è presente
la tensione ridotta di 12 Vca, necessaria per alimentare
contemporaneamente sia il circuito elettronico che l'elettromagnete
della serratura, non è in grado di sopportare eventuali cortocircuiti,
allora si sarà necessario l'inserimento, su uno dei due conduttori di
rete connessi con il primario, di un fusibile da 0,2 A - 250 V.
Per quanto concerne il relè, consigliamo il lettore di rivolgere le
proprie preferenze verso i modelli con bobina per 12 Vcc e con potenza
massima di 1 W. I contatti di questo, infatti, dovranno trovarsi nella
possibilità di commutare almeno una corrente dell'intensità di 5 A, con
una tensione di 24 V, anche se le condizioni di lavoro sono diverse,
perché occorre garantire al componente una lunga vita di esercizio.
Se ci si vuole salvaguardare da eventuali interruzioni dell'erogazione
dell'energia elettrica, che impediscono il funzionamento della
serratura codificata, occorre far uso di una batteria in tampone, la
quale deve essere collegata, tramite una resistenza da 4.700 ohm, in
parallelo con il condensatore elettrolitico C4. Poi, in parallelo con
questa stessa resistenza, si deve inserire un diodo al silicio di tipo
1N4007, con il catodo rivolto verso il terminale positivo del
condensatore C4. La batteria in tampone deve essere scelta fra un
modello al nichel-cadmio di capacità di 1 Ah almeno.
Chi vorrà aumentare la sicurezza del sistema, potrà raddoppiare tutti
gli elementi descritti, modulo elettronico, tastiera e serratura E se
si vorrà evitare che una sola persona sia in condizioni di pilotare la
serratura codificata, si potranno sistemare le due pulsantiere in
posizioni lontane l'una dall'altra, in modo che, per l'azionamento del
dispositivo, sia necessario la presenza contemporanea di due persone.
|
|