ESAME DEL CIRCUITO
Il circuito riportato in figura 1 rimane, in
gran parte
racchiuso fra linee tratteggiate, le quali comprendono tutti gli
elementi elettronici che rimangono inseriti in un'unica
basetta-supporto, con circuito stampato, mentre gli altri componenti,
ossia la pulsantiera e la serratura elettromeccanica EM, sono da
considerarsi corpi esterni al modulo.

Fig. 1
- Schema elettrico dell'intero sistema di comando codificato di una
serratura elettromeccanica, EM.
COMPONENTI
Condensatori
|
Resistenze
|
Varie
|
C1=47 uF16 VI (elettr.)
C2=220 uF16 VI (elettr.)
C3=220 uF16 VI (elettr.)
C4=220 uF16 VI (elettr.)
|
R1 = 47.000 ohm
R2 = 68 ohm
R3 = 47.000 ohm
R4 = 47.000 ohm
R5 = 47.000 ohm
R6 = 68 ohm
R7 = 120.000 ohm
R8 = 330 ohm
R9 = 1.800 ohm
R10 = 1.800 ohm
|
IC1 = 4082B
TR1 = BC107
P1 = 80 V - 0,5 A
DL = diodo led
D1 = 1N4004
RL = 12 Vcc (relè)
PULSANTIERA = vedi testo
EM = vedi testo
ALIM. = 12 Vca
|
Il componente di maggior spicco, presente nel modulo
elettronico, è rappresentato dall'integrato IC1, che è un CMOS metal
gate modello 4082 B. Questo elemento, in particolari condizioni
applicative, presenta un’eccezionale immunità ai rumori ed è
caratterizzato da una vitalità pressoché illimitata.
La tensione di alimentazione di IC1, opportunamente scelta fra i valori
alti, tali da garantire un’elevata soglia di sensibilità ai disturbi, è
filtrata dal condensatore elettrolitico C1 e dalla resistenza R8, che
costituiscono appunto la necessaria cellula di filtro della tensione.
La seconda cellula, quella composta dal diodo zener DZ1 e, ancora una
volta, dal condensatore elettrolitico C8, rappresenta lo stabilizzatore
della tensione di alimentazione dell'integrato IC1.
Come è stato detto, la scelta della "chiave" numerica, che consente di
far scattare il relè RL e, quindi, di comandare l'apertura della
serratura codificata, è soggettiva. Si potrà scegliere il numero
preferito, il quale corrisponde ad un particolare collegamento con la
pulsantiera.
Il numero scelto, in precedenza citato, è 7410 che rappresenta la
"chiave" che fa funzionare il circuito di figura 1. Infatti, il
pulsante P7 è collegato, tramite la resistenza R2, al piedino 5 di
IC1-a, il pulsante P4 è connesso col piedino 4 di IC1-a, P1 fa capo al
piedino 3 della stessa sezione di IC1 e PO interessa direttamente il
piedino 2. Dunque i quattro pulsanti, corrispondenti alle quattro cifre
che formano il numero 7410, sono tutti collegati con i quattro ingressi
della sezione "a" di IC1.
Quando si preme per primo il pulsante P7, per la durata di due secondi
circa, si carica il condensatore elettrolitico C2 il quale, quando è
ben carico, eleva e mantiene allo stato logico 1 l'ingresso 5
dell'integrato. Subito dopo, premendo contemporaneamente con tre dita,
i tre pulsanti P4 - P1 - P0, anche gli altri tre ingressi della sezione
"a" di IC1 raggiungono lo stato logico "alto". Ma anche l'uscita di IC
1 a, rappresentata dal piedino 1, si trova ora allo stato logico 1 ed è
quindi in grado di alimentare, attraverso la resistenza di
polarizzazione R9, la base del transistor TR1, che può condurre, perché
raggiunge la saturazione. Quando TR1 conduce, attraverso il suo carico
di collettore, che è rappresentato dalla bobina del relè RL, scorre
corrente ed i contatti commutano, chiudendo il circuito di
alimentazione della serratura elettromeccanica che, nello schema di
figura 1, è indicata con la sigla EM.
|
|