Funzioni
Di seguito la descrizione delle singole funzioni eseguite dal
convertitore e i rispetti messaggi.
F0:
Settaggio Parametri di sistema
Tramite il seguente messaggio di comando tutti i parametri
del sistema ( modalità, numero campioni buffer, precisione, soglia del
trigger, pin di servizio attivati) possono essere memorizzati sulla
memoria EEprom, richiamati se precedentemente memorizzati o letti
dall'esterno. La struttura del comando per questa funzione e' la
seguente:
ll convertitore risponde al master con il messaggio di echo
e dopo l'esecuzione del comando, con il messaggio di ack. Il parametro N
definisce la azione da eseguire sui parametri secondo la seguente
tabella:
N |
Azione |
0 |
recupero e
caricamento dei parametri di sistema dalla memoria EE |
1 |
memorizzazione dei
parametri attuali di sistema nella memoria EE |
2 |
Lettura dei parametri di sistema attuali
|
Nel caso di N=2 il convertitore risponde al master con il messaggio di echo,
seguito da un messaggio dato e uno di ack. Nel messaggio dati sono
riportati i parametri del sistema secondo lo seguente schema
msg
|
Dato0
|
Dato1
|
Dato2
|
Dato3
|
Dato4
|
Data5
|
Dato6
|
end
|
0F
|
6
|
MODE
|
NSAMPLE1
|
NSAMPLE2
|
NPULSE
|
TrigTh
|
ServPin
|
0D
|
MODE = modalità di acquisizione (vedi funzione F5);
NSAMPLE1= numero campioni canale 1 acquisiti caricati
sul buffer ram 1 (vedi funzione F1);
NSAMPLE2= numero campioni canale 2 acquisiti caricati
sul buffer ram 2; (vedi funzione F2);
NPULSE= precisione di acquisizione - numero impulsi pwm
; (vedi funzione F7);
TrigTh= valore soglia di trigger; (vedi funzione F6);
SerVPin= configurazione pin di servizio ; (vedi funzione
F10);
All'accensione della scheda i parametri di sistema sono
automaticamente aggiornati con i valori memorizzati nella EE.
F1: Acquisizione e Memorizzazione di N campioni dal canale 1
Tramite il seguente messaggio di comando si avvia la
conversione del segnale presente all’ingresso del canali 1 e la
memorizzazione di NSAMPLE1 campioni nel
buffer ( RAM ) riservato al canale. Il numero massimo di campioni per
ogni canale e’ 40. La struttura del comando per questa funzione e' la
seguente:
msg
|
dato
|
End
|
01
|
NSAMPLE1
|
0D
|
Il
convertitore risponde al master con il messaggio di echo
e dopo la conversione, con il messaggio di ack
F2:
Acquisizione e Memorizzazione di N campioni dal canale 2
Con
il seguente messaggio di comando si avvia la conversione del segnale
presente all’ingresso del canali 2 e la memorizzazione di NSAMPLE2 campioni nel buffer ( RAM ) riservato al
canale. Il numero massimo di campioni per ogni canale e’ 40. La
struttura del comando per questa funzione e' la seguente:
msg
|
dato
|
End
|
02
|
NSAMPLE2
|
0D
|
l
convertitore risponde al master con il messaggio di echo e
dopo la conversione, con il messaggio di ack
F3:
lettura di N campioni del buffer dati del canale 1
Con
il seguente messaggio di comando si avvia la lettura dei primi NSAMPLE1
campioni memorizzati nel del buffer RAM del canale 1. Il
numero massimo di campioni che si possono leggere e’ 40. La struttura
del comando per questa funzione e' la seguente:
msg
|
dato
|
end
|
03
|
NSAMPLE1
|
0D
|
Il
convertitore risponde al master con il messaggio di echo, seguito da un
messaggio dato e uno di ack. La struttura del messaggio di dati e’:
msg
|
Dato0
|
Dato1
|
Data2
|
……
|
DatoNs-1
|
DatoNs
|
end
|
0F
|
NSAMPLE1
|
LSB_Sample1
|
MSB_sample1
|
……..
|
LSB_SampleNs
|
MSB_SampleNs
|
0D
|
F4: lettura di N campioni del buffer dati del canale 2
Con il seguente messaggio di comando si avvia la lettura dei
primi NSAMPLE2
campioni memorizzati nel del
buffer RAM del canale 2. Il numero massimo di campioni che si possono
leggere e’ 40. La struttura del comando per questa funzione e' la
seguente:
msg
|
dato
|
end
|
04
|
NSAMPLE2
|
0D
|
Il
convertitore risponde al master con il messaggio di echo,
seguito da un messaggio dato e uno di ack. La struttura
del messaggio di dati e’
msg
|
Dato0
|
Dato1
|
Data2
|
……
|
DatoNs-1
|
DatoNs
|
end
|
0F
|
NSAMPLE2
|
LSB_Sample1
|
MSB_sample1
|
……..
|
LSB_SampleNs
|
MSB_SampleNs
|
0D
|
F5: impostazione modalità di conversione – Real time
/triggered
Le due possibili modalità di conversione sono settabili
mediante comando. La struttura del comando per questa funzione e' la
seguente.
Il
valore del byte MODE e’ legato alla modalità di acquisizione e
al canale preso come sorgente del trigger secondo la seguente tabella:
Canale di trigger
|
MODE
[2] |
Modalità
|
MODE
[1:0] |
1
|
0 |
Real time
|
00 |
2
|
1 |
triggered on Edge rise
|
01 |
|
|
triggered on Edge fall
|
10 |
I primi 2 bit di MODE[1:0] definiscono la modalità di
funzionamento mentre il bit MODE[2] definisce il canale
sorgente del trigger nel caso in cui una delle modalità di trigger e'
attivata. Il
convertitore rispondera’ al master con il messaggio di echo e
con il messaggio di ack a fine operazione. Una volta impostata
la modalità, tutte le successive acquisizioni sono soggette alla
modalità attivata.
|