PWMSAR-  A/D SAR  a 10 bit - 3


Circuito del convertitore

Il circuito del convertitore SAR, proposto in figura 1, in realtà,  non e' un completo convertitore AD che da in uscita il valore digitale corrispondente alla tensione di ingresso. Questo e'  lo schema di base necessario per  utilizzare la routine di conversione SAR. Quindi quando si vuole realizzare un progetto con un micro in cui richiesta una conversione A/D si può utilizzare la routine di conversione SAR proposta avendo cura che, per poter farla funzionare, bisogna garantire che il circuito finale, relativo al progetto comprenda l'hardware minimo di figura 1 necessario al funzionamento della routine di conversione. Inoltre bisogna tenere  in conto delle risorse che la routine di conversione impegna. Le variabili d 'uscita della routine di conversione saranno dunque utilizzate nelle altre parti del programma del progetto

Figura 1 - hardware richiesto per l'implementazione della routine di conversione A/D con tecnica SAR

Le risorse del micro utilizzate dalla routine di conversione sono il modulo CCP configurato come PWM e uno dei due comparatori, precisamente il comparatore CMP2 i cui ingressi fanno capo ai pin RA1 e RA2.  Il segnale PWM generato dal modulo CCP e uscente dal pin RB3 e' utilizzato per la generazione della tensione d riferimento Vref che e' confrontata con la tensione di ingresso. L'uscita di questo comparatore e'  interna al micro e viene valutata nel firmware. Il resto dei pin di I/O  e delle risorse del micro restano a disposizione del progettista per la realizzazione delle altre parti del progetto in cui sta utilizzando per la routine di conversione AD  con tecnica SAR.

Applicazioni

La routine e il relativo circuito possono essere applicati per la realizzazione di progetti in cui si eseguono misure di tensioni continue o lentamente variabile: realizzazione di termometri, termostati , voltmetro/amperometro per , ecc. 

Miglioramenti

 Lo schema proposto è molto semplice e può essere migliorato. Un miglioramento potrebbe essere quello di mettere un buffer  per la Vin e per la tensione in uscita al filtro RC.  Si potrebbe pensare di collegare tale ADC con una serie di switch controllati dallo stesso PIC per fare un ADC a più canali ( suggerirei gli switch come quelli presenti nel  CD4016 o  CD 4066)