|
|||
PWM8ADC- CONVERTITORE A/D a 8 bit |
|||
|
|||
|
|||
L'algoritmo di conversione Il micro utilizzato non possiede al suo interno un
modulo di generazione PWM ne un comparatore. Questo impone la
generazione del segnale PWM a livello software. Per la generazione del
segnale PWM di periodo T si utilizza la variabili TON che definisce la porzione del periodo T dell’onda quadra
in cui questa assume il valore alto. La quantità T- TON
definisce invece la porzione del periodo in cui deve l'onda
quadra assume il valore basso. In tal modo la variabile TON
permette di definire il duty cycle dell'onda quadra presente nel pin
PWM. La generazione della singola onda quadra avviene mediante un
l'accostamento di due cicli. Nel primo ciclo si genera la fase alta
dell'onda ponendo PWM alto per tutto il tempo in cui la variabile
TON e' decrementata fino a zero. Nel secondo ciclo si
genera la fase bassa ponendo il pin PWM a zero per il tempo in cui la
variabile di valore pari a T-TON viene decrementata a zero: 1) Scarica il condensatore mettendo il pin PWM a zero 2) Azzera la
variabile TON 3) Controlla se il pin COMP e’ zero 3.1) if COMP=1 allora metti PWM come input ed esci 3.2) if COMP=0 allora continua 4) Incrementa TON 5) Genera N impulsi (N =NPULSE) 6) Vai al punto 3
Il file pwm8adc.asm contiene il sorgente della routine che può essere inserita nel programma principale di un eventuale progetto mediante l'istruzione direttiva : include PWM8ADC.ASM Inoltre e' possibile intervenire sul numero di onde che concorrono alla formazione della tensione di confronto Vref. La variabile che definisce tale numero e’ NPULSE. Maggiore e’ NPULSE migliore sarà la precisione della conversione ma piu’ lenta. |
|
||
|
|||
|
|||
|