MICRO
TRASMETTITORE FM - 6 |
|||
|
|||
MESSA A PUNTO E COLLAUDO Ultimato il montaggio del
microtrasmettitore, si potrà procedere con alcune semplici operazioni
di messa a punto e collaudo. Si comincerà quindi con l'accendere un
ricevitore radio, commutato sulla gamma a modulazione di frequenza (FM)
e si cercherà in questo una zona in cui non siano presenti segnali
radiofonici, anche se tale ricerca, in molti casi, potrà risultare
vana. Comunque, uno spazio poco affollato con segnali di debole
intensità lo si trova sempre. Fatto ciò, si applica la pila da 9 V sul
porta pila, operando ad una certa distanza dal ricevitore radio, ma
sempre nel medesimo locale. Quindi si regola il trimmer R3 a metà corsa
e, possibilmente con adatto cacciavite di plastica per operazioni di
taratura, si regola il compensatore C7 in modo da ascoltare nel
ricevitore un forte fischio. Se ciò accade, le operazioni di taratura
possono considerarsi grossolanamente concluse. Perché ora si tratta di
individuare, per successivi tentativi, la taratura preferibile di R3,
che è quella in cui il segnale ricevuto attraverso la radio appare
chiaro, intelligibile e privo di distorsioni. LA PORTATA La portata del
microtrasmettitore varia col variare delle condizioni ambientali e di
quelle fisiche ed elettriche del circuito. Per esempio, senza l'impiego
dell'antenna, il raggio d'azione può mutare fra il centinaio di metri,
in città e qualche chilometro in aperta campagna. Ma la portata aumenta
pure con l'aumentare della tensione di alimentazione che, come è stato
detto, può variare fra i 9 Vcc e i 15 Vcc, con la possibilità di
impiego di una piccola pila da 9 V, oppure di tre pile piatte da 4,5 V
ciascuna, collegate in serie tra di loro, in modo da comporre un
alimentatore da 12,5 V. Lunghezza d'onda = 280 : F nella quale F indica la frequenza di trasmissione espressa in MHz. Ma facciamo un esempio e supponiamo di trasmettere sulla frequenza di 140 MHz. Applicando la formula precedente si ha: Lunghezza d'onda = 280 : 140 = 2 metri e quindi la lunghezza fisica di ogni ramo del dipolo è: 2:4 = 0,5 = 50 cm I due conduttori del dipolo dovranno essere fissati in posizione verticale, lontano da conduttori elettrici e masse metalliche. Tuttavia, prima di considerare definitiva l'installazione dell'antenna, converrà fare qualche prova pratica per il raggiungimento dei risultati migliori. |
|
||
|
|||
|
|||