|
|||
COMBINATORE TELEFONICO - 7 |
|||
|
|||
|
|||
Montaggio In figura 2 e' riportata la foto del circuito del combinatore montato su un PCB di dimensioni 3x 5,2 cm. Figura 2 - foto del combinatore assemblato Collaudo Il circuito non richiede taratura. Il clock per funzionamento del chip e' generato da un oscillatore interno ed e' tarato alla frequenza di 4MHz dalla casa produttrice. Per il collaudo del chip bisogna collegarlo alla linea telefonica, alimentarlo e simulare la condizione di attivazione ovvero fare mancare la tensione al pin IN. Nel collegare l'alimentazione tramite il morsetto posto sul vertice sinistro alto del PCB, circuito bisogna stare attenti alla polarità essendo questa continua.
La selezione ad impulsi La selezione del numero da contattare quando il combinatore
si attiva avviene mediante impulsi. Attualmente la comunicazione tra la
centrale e l'utenza telefonica avviene mediante toni multi-frequenza
definiti dallo standard DTMF. Il vecchio metodo di selezione e' quello
ad impulsi. Dopo l'attivazione della linea (l'utente chiude la linea su
una resistenza) la composizione del numero da contattare avviene
mediante l'invio di impulsi larghi 50ms separati tra loro per un tempo
di 50ms. Questi impulsi sono realizzati rilasciando la linea. La
centrale si accorgerà della presenza di questi impulsi e si attiverà
per la selezione. Per ogni cifra del numero da selezionare verranno
inviati un numero di impulsi pari alla cifra che si sta inviando. Nel
caso dello zero verranno inviati 10 impulsi. Per esempio se si invia il
numero 09553.... verranno inviati 10, 9,5,5,3 impulsi di 50ms.Tra una
cifra e l'altra si rispetta un certa pausa per far capire alla centrale
che si sta trasmettendo una nuova cifra. Alla fine della ultima cifra
la linea viene mantenuta attiva.
|
|
||
|
|||
|
|||