|
|||
ALLARME IDRICO - 3 |
|||
|
|||
|
|||
MONTAGGIO La realizzazione del progetto inizia con la costruzione del circuito stampato, composto su una basetta rettangolare di vetronite dalle dimensioni di 10 cm x 4,5 cm come mostrato in figura 3. Fig. 3 - Disegno in grandezza reale del circuito stampato Sulla basetta-supporto del modulo elettronico, i vari componenti debbono essere inseriti secondo la disposizione illustrata dal piano costruttivo di figura 4.
Fig. 4 - Piano costruttivo del modulo elettronico Il buzzer deve essere di tipo attivo ed elettronico, ovvero
non elettromeccanico. Ma è importante che la sua resa sia elevata e per
questo motivo consigliamo di utilizzare un modello di marca MURATA. Al
momento dell'inserimento del componente nel circuito, raccomandiamo di
rispettare le due polarità, positiva e negativa, normalmente
individuabili dalla colorazione dei due conduttori fuoriuscenti dal
buzzer, rosso e nero. Il rispetto delle polarità, in fase di montaggio
del modulo elettronico, si estende pure ai tre condensatori
elettrolitici e ai diodi (anodo e catodo). La corrispondenza fra i
quattordici piedini dell'integrato IC1 ed il loro ordine numerico di
successione è facilmente rilevabile dal particolare riportato sulla
sinistra, in alto di figura 1; dove si può notare come il piedino 1 si
trovi in prossimità di un dischetto-guida, impresso sul corpo superiore
dell'integrato.
|
|
||
|
|||
|
|||
|