ACCORDATORE D'ANTENNA - 4

 CIRCUITO ELETTRICO

Il circuito elettrico dell'accordatore d'antenna, il cui schema è riportato in figura 4, è composto molto semplicemente, da soli tre elementi passivi, due dei quali sono condensatori variabili ad aria di tipo commerciale, mentre il terzo è un'induttanza variabile che si dovrà realizzare appositamente per questo dispositivo.  

 

 

Fig. 4 - Il circuito elettrico dell'accordatore di impedenza

COMPONENTI

C1= 300 pF (condensatore variabile ad aria)

C2= 300 pF (condensatore variabile ad aria)

L1= bobina di rame argentato (vedi testo)

Quello che in figura 4 può sembrare un cursore della bobina L1, è soltanto un filo conduttore che, in sede di messa a punto, verrà spostato longitudinalmente lungo l'avvolgimento, in modo da individuare quel punto per il quale le onde stazionarie, sulla linea di trasmissione, si riducono al minimo. Possiamo dire che il conduttore mobile (cursore), a taratura avvenuta, deve essere saldato a stagno su una delle spire dell'avvolgimento L1. Poi non lo si toccherà più, mentre in caso di necessità si agirà sui due condensatori variabili.