|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MST_K16S - REGOLATORE DI VELOCITÀ PER MOTORI IN CC |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
FUNZIONI AUSILIARI Il regolatore controlla, tramite
segnali in tensione (dinamica 0-5V), la velocità (funzione speed),
il senso di rotazione (funzione rotazione), l’accensione ( funzione
start /stop) e la disabilitazione ( funzione fine corsa). FUNZIONE START/STOP Applicando al pin SS (start/stop)
una tensione positiva (5V), il circuito riceve un comando di START passando dallo stato di STANDBY a
quello di REGOLAZIONE: il motore viene alimentato in funzione
del settaggio di velocità e di rotazione. Se si applica una tensione
nulla (0V) al pin SS, il circuito riceve un comando di STOP passando
dallo stato di REGOLAZIONE a quello di STANDBY . La
corrispondenza tra lo stato del circuito, comando e la tensione di SS
è riportata in tabella:
La tensione su SS può essere
fornita da un circuito di controllo o direttamente tramite un
commutatore che porta la tensione di 5V (prelevabile dal pin V5V della morsettiera) al pin SS. La
condizione SS=0V si ottiene non polarizzando il pin in
quanto il valore nullo e’ garantito da un pull-down resistivo presente
nel circuito. FUNZIONE SPEEDIl valore della velocità è fissata tramite
la tensione applicata al pin SPEED, Questa tensione, acquisita
e convertita in digitale dal micro, definisce il valore del duty cycle del segnale PWM che è applicato al motore
dalla sezione di potenza. Nella tabella è riportata la corrispondenza
tra tensione e velocità;
Come si evince la relazione tra velocità e
tensione è di tipo lineare.
La tensione su SPEED può essere
fornita da un circuito di controllo della velocità che varia la
tensione su SPEED o direttamente tramite un potenziometro (max
10 kohm) alimentato a 5V e con il terminale centrale connesso
all’ingresso SPEED (vedi schema applicativo). FUNZIONE ROTLa gestione del verso di rotazione è
controllata tramite segnale in tensione applicato al pin ROT.
Di seguito la tabella di corrispondenza tra la tensione sul pin ROT e
il verso di rotazione:
La tensione su ROT può essere
fornita da un circuito di controllo esterno o direttamente tramite un
commutatore che porta la tensione (prelevabile dal pin V5V della
morsettiera) al pin ROT. La condizione ROT=0V si ottiene lasciando non polarizzato il
pin in quanto il valore nullo e’ garantito da un pull-down resistivo
presente nel circuito. Il verso di rotazione selezionato e’ indicato
dalla uscita LEDO o LEDA a seconda che sia stato selezionato il
verso orario o antiorario. Queste uscite sono di tipo open drain per
cui durante la segnalazione presentano una bassa resistenza verso GND
altrimenti sono in alta impedenza ( Hi-Zi). Questi due pin possono
essere usati per pilotare dei diodi LED con l’anodo a 5V
o dei resistori con un terminali a 5V nel caso di sistemi
a microcontrollore ( vedi note applicative). FUNZIONE FINE CORSAIl circuito ha due ingressi FCO e FCA
con cui si comanda il bloccaggio momentaneo di uno dei due versi di
rotazione. L’ingresso FCO controlla il verso di rotazione
ORARIO mentre FCA controlla il senso rotazione ANTIORARIO.
Questi ingressi informano il circuito che il motore deve arrestare la
sua rotazione nel verso di rotazione corrispondente. Questa
informazione può venire da un sistema di fine corsa che informa che il
motore o una parte meccanica da esso pilotata è arrivata alla fine
della corsa disponibile.
*Lo stato
Blink implica una oscillazione tra lo stato di bassa resistenza verso
GND e Hi-Zi essendo un open-drain.
**Lo stato OFF/ON implica che il valore dipende dal verso di
rotazione selezionato Per un sistema di controllo remoto questi ingressi FCO e FCA possono essere usati per disabilitare un verso di rotazione. In tal caso il sistema di controllo abbasserà a zero la tensione su FCO o su FCA a seconda del verso di rotazione da bloccare.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|