|
||||||||||||||||
MST_K12HP - REGOLATORE DI VELOCITÀ PER MOTORI IN CC AD ALTA CORRENTE |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Descrizione del regolatore All’accensione del regolatore
si attiva la funzione di Soft_Start che porta i giri del motore
da
zero al valore impostato dal potenziometro in maniera graduale in modo
da
limitare la corrente di spunto (inrush current). Esaurita la fase di Soft_Start, durante il normale
funzionamento, eventuali cambiamenti di regolazione sono eseguiti
tramite la
funzione di Soft_Ramp che permette di passare
da un valore di regolazione al successivo
gradatamente senza variazioni brusche ed e’ presente anche il controllo
della
temperatura dello stadio si potenza. Un sensore di temperatura converte
la
temperatura del dissipatore in una tensione proporzionale che e’
acquisita e
confrontata con un valore di tensione corrispondente alla temperatura di 85°C. Se la temperatura del dissipatore e’
quindi maggiore rispetto alla soglia la regolazione e’ portata a zero
(motore
spento) fino a che la temperatura non scende al di sotto dei 75 °C (
10°C di
isteresi).
Collegamenti
Elettrici Motore - regolatore Il motore va collegato tenendo conto del significato elettrico dei terminali del connettore di uscita/ entrata come mostrato in figura. Essendo la configurazione dello stadio di potenza in uscita di tipo open-drain, il motore va collegato tra l’alimentazione positiva e i drains dei PowerMOS. Quindi il morsetto positivo del motore va connesso al connettore siglato VM+ mentre il morsetto negativo del motore va collegato al connettore siglato VM-. Il dissipatore e’ isolato dal resto del circuito. In caso contrario potrebbe trovarsi collegato con il terminale VM- per cui evitare i collegarlo ad altre parti connesse a GND o V+.
Fig. 3: architettura del regolatore di velocità per motori in CC
|
|
|||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
|