|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MST_K10 - SCHEDA ADC SERIALE A 3 INGRESSI CANALI - 8 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Collegamento
dell’alimentatore L’alimentazione del
circuito può essere ricavata da una batteria o da un alimentatore che
riesca a
fornire una tensione continua con valore minimo di 10V e massimo di 24V
con corrente
di almeno 500mA. Il circuito e’ protetto contro le inversioni di
polarità. Alimentazione
da seriale
Il
circuito e’ predisposto
per essere alimentato anche via seriale. Chiudendo il jumper J_Ser
il
circuito e’ alimentato dalla seriale collegata al circuito.
L’alimentazione da
seriale, poiché non essendo una alimentazione stabile può avere valori
inferiori a 10V. L’effetto della bassa tensione e’ quello di avere una
tensione
di riferimento Vref, prevabile dal test Point TPV, inferiore a 1V con
conseguente
errata lettura dei segnali in ingresso. Qualora si scegliesse di
usare l’alimentazione da seriale si consiglia di ritarare il trimmer TRIMVREF per la regolazione della tensione a
1V Collegamento
dei sensori Come accennato nei paragrafi precedenti al
circuito
possono essere collegati sensori con uscita in corrente /o in tensione. Collegamento
seriale La connessione con il PC può avvenire tramite cavo
seriale in configurazione “null modem” tramite connettore
a 9 pin DB.
. Taratura
Come accennato nei paragrafi
precedenti il processo di conversione
AD ha un riferimento di tensione al valore di 1V. Mediante il trimmer e’ possibile
aggiustare questo
valore prelevando la tensione dal test Point TPV. |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|