MST_K08 - REGOLATORE DI VELOCITA' PER MOTORI DI LAVATRICE CON GESTIONE DEL VERSO DI ROTAZIONE - 4




BUY IT

Funzioni del regolatore MST_K08

Il regolatore e' molto semplice da utilizzare: basta collegare ai rispettivi connettori l'alimentazione di rete in AC, il fili del motore (statore, spazzole e sensore), i commutatori per ROT e SS e un potenziometro. ( vedi schema applicativo ): Di seguito la descrizione delle varie funzioni e protezioni implementate nel regolatore:

SOFT_START 

Onde  evitare elevate correnti di spunto all'accensione ( partenza da fermo)  una rampa di accelerazione e' applicata portando il motore da velocità zero a quella settata dal potenziometro. La funzione di soft start si attiva anche quando si attua il cambio del verso di rotazione e/o si usa la funzione START/ STOP.

START / STOP

Per arrestare il motore senza spegnere dalla alimentazione il regolatore si può agire sul segnale SS che controlla la funzione di START e STOP: La funzione di START/ STOP e' come la frizione della auto: per fermare la macchina non spegniamo il motore ma stacchiamo le ruote dal motore tramite la frizione. La stessa cosa fa la funzione di START/STOP nel regolatore MST_K08:  per arrestare il motore non spegniamo il regolatore dalla alimentazione ma disattiviamo la regolazione :

La condizione di STOP si attua collegando tramite un commutatore il segnale SS a GND . In tal caso il motore viene disalimentato arrestandosi.La funzione di STOP si attua anche mettendo il segnale POT a zero.
Lasciando libero il segnale SS si attua la condizione di START: in tal caso il motore riparte con il soft start portando la regolazione al valore settato dalla tensione sul terminale POT.

SS
FUNZIONE
NOTA
SS = GND
STOP
SS collegato al terminale GND tramite switch
SS = NC
START
NC = non connesso lasciato libero


Impostazione della velocita'

L'impostazione della velocità del motore si attua mediante l'ingresso POT. Applicando una tensione continua nel range 0-5V si varia la regolazione della velocità del motore da 0 RPM al  50% della velocità massima del motore. La tensione su POT e', nella applicazione standard, fornita da un potenziometro lineare da (il valore puo' variare da 5kOhm a 50 kOhm e non determina il valore della velocita')  alimentato dai terminali GND e 5V per realizzare un partitore di tensione. La tensione su POT può essere fornita anche da circuiti esterni ( Arduino, PLC).

POT
FUNZIONE
NOTE
0V
STOP
Condizione di STOP
0.1V  - 5V
livello di regolazione
5V =massima velocita impostata pari a 50%


Cambio del verso di Rotazione

Il cambio del verso di rotazione e' comandato tramite il segnale ROT: cambiando lo stato elettrico di questo segnale comanda il cambio del verso di rotazione che avviene secondo la sequenza: il motore viene disalimentato, si aspetta che si fermi, si cambiano i collegamenti del motore tramite i relè a bordo e si riparte con il soft start alla stessa regolazione settata dal potenziometro.


Monitoraggio stato rele'

Il segnale prelevabile dal terminale MON informa sullo stato reale dei relè, che come abbiamo detto, non commutano appena ROT cambia stato ma commutano solo quando si attua realmente la procedura di cambio subordinata all'arresto del motore. L'uscita MON e' di tipo open drain e quindi quando attivo, ovvero quando si accendono i relè per l'inversione, risulta collegato a GND altrimenti è collegato alla tensione  5V tramite le bobine dei relè. (questo significa che non va mai messo a GND dall'esterno in quanto si forzerebbe l'accensione dei relè in maniera asincrona con lo stato del segnale ROT).

Questo segnale nasce per monitorare il reale stato dei relè e quindi se l'inversione e' in atto o no. Nella applicazione standard si può'  mettere un LED con il catodo collegato a MON  e l'anodo a 5V oppure, nelle applicazioni con schede esterne, collegarlo ad un ingresso digitale da leggere nella routine per conoscere lo stato della inversione.

Fissiamo per convenzione che se ROT e' collegato a GND si dice che il verso di regolazione e' quello INVERSO mentre se ROT e' lasciato libero allora il verso di rotazione e' detto DIRETTO. La seguente tabella riporta la corrispondenza tra lo stato di ROT e quella del motore e della uscita MON.

ROT
FUNZIONE
MON
NOTE
ROT= GND
ROTAZIONE INVERSA
GND
ROT collegato a GND tramite switch
ROT= NC
ROTAZIONE DIRETTA
 5V
NC = non connesso lasciato libero*

*Il terminale ROT e' pre-polarizzato internamente a 5V tramite resistenza di Pull-UP

La corrispondenza tra verso DIRETTO e INVERSO con quello orario o antiorario dipende da come sono collegati i fili dello statore e delle spazzole sul connettore di potenza del regolatore: se si vuole avere la corrispondenza DIRETTO= ORARIO e INVERSO= ANTIORARIO basta  scambiare i fili dello statore a livello del connettore di potenza del regolatore. Il segnale ROT può essere pilotato dall'esterno da una scheda ausiliare ( per esempio Arduino, PLC).

Protezioni implementate

SAFE START

La funzione di SAFE START e' una protezione che evita l'attivazione del motore quando il circuito viene alimentato dall'utente o per il riarmo della tensione di rete a seguito di una interruzione dell'energia elettrica. L'utente, per attivare il regolatore, deve passare per la posizione di STOP e poi andare su START o portare il potenziometro sullo zero

DISC_SNS : sconnessione del sensore

Il regolatore possiede la protezioni alla disconnessione del sensore tachimetrico.

Il regolatore MST_K08 si accorge se il sensore tachimetro viene scollegato dal connettore spegnendo il motore. Quando si innesca questa protezione per riattivare il regolatore bisogna spegnere e riaccendere  il regolatore dalla alimentazione.

OLP - Protezione al sovraccarico

l regolatore possiede la protezioni al sovraccarico: nel caso di un  carico maggiore a quello che si può gestire o al blocco del motore il regolatore spegne il motore. Quando si innesca questa protezione, per riattivare il regolatore, bisogna spegnere e riaccendere  il regolatore dalla alimentazione.


VIDEO

PROVA A BANCO DEL MST_K08

BUY IT