|
|||
MST_K02 - REGOLATORE LINEARE MULTI-FUNZIONE - 5 |
|||
|
|||
|
|||
Esempi applicativi
Applicazione:
regolatore di velocità per motore in CC Come e’ noto per un motore in corrente continua, la velocità del rotore e’ direttamente proporzionale alla tensione di alimentazione. Uno dei metodi classici per realizzare un regolatore di velocità e’ quello di utilizzare un regolatore di tensione che permette di generare una tensione variabile a partire da una fissa. Tramite il regolatore MST_K02 e’ possibile realizzare un regolatore di velocità per motori in CC con corrente massima di 1,5A come mostrato in figura:
Il regolatore ha un diodo di ricircolo, in parallelo all’uscita, per gestire i fenomeni dovuti alla natura induttiva del motore ( avvolgimenti).Applicazione: regolatore di velocità per Ventole in CC
Regolare la velocità di rotazione di una ventola
PC non e’ cosa semplice per il fatto che questa non monta al suo
interno un classico motore in CC ma e’ realizzata con un motore
elettronico. Se la ventola non dispone di un terminale apposito a cui
applicare un segnale PWM per farne variare la velocità, i metodi usati
per variarne la velocita’ sono essenzialmente due: 1)
variare la tensione di alimentazione
2)
accendere / spegnere la ventola con un segnale PWM ( di ampiezza pari al valore di
alimentazione) a bassa frequenza ( circa 30 Hz) Il regolatore MST_K02 permette di attuare il metodo 1) in quanto permette di variare linearmente il valore della tensione di ingresso della ventola collegata ai morsetti di uscita come mostrato in figura:
|
|
||
|
|||
|
|||