DC_K07CL 

Controllore Digitale per MST_K07_CL - 4





Il modulo display ( LCD Shield Module)

Questo modulo display, detto anche LCD Shield Module, e' realizzato in modo da essere connesso direttamente sulle schede Arduino. La mappa dei sui pin e' stata costruita per essere perfettamente interfacciabile, anche fisicamente, con la mappa dei pin delle schede Arduino UNO e MEGA ( non so se vale per gli altri modelli di schede Arduino). Di seguito un disegno illustrativo del modulo e delle sue caratteristiche elettriche e fisiche.

microst.it

Foto descrittiva del modulo LCD

Dalla foto riportata si evince che questo modulo dispone di un LCD di 16 caratteri in due righe, controllabile tramite una interfaccia a 4 o 8 bit con il  protocollo HD44780, e di sei tasti di controllo (Select, Up, Down, Left, Right e RESET utili per  realizzare una interfaccia utente minima. L'informazione dei tasti e' passata al pin A0 dell'Arduino in quanto ad ogni tasto corrisponde una tensione. La procedura di riconoscimento del tasto premuto passa per una conversione analogica digitale della tensione sul pin A0. Nella foto sono riportati i valori post conversione AD corrispondenti ai vari tasti. Per esempio, se si preme il tasto SELECT, il valore di tensione post conversione e' compreso tra i valori  300 e 500.  Il contrasto del display (LCD back light) e' regolabile tramite trimmer multi giri. Il modulo riporta nel lato alto la connessione ai pin D0-3 e D11-13 e nel lato basso la connessione ai pin A1-5 e ai  pin di alimentazione nell'ordine 3.3V 5V, GND GND , VIN . Questo modulo va alimentato con una tensione tra i 4.5V e i 5V con un consumo di 2mA @5V. Per l'utilizzo di questo modulo comunque si utilizza la libreria Arduino LiquidCrystal

Il modulo a doppio relè

Il modulo a relè e' usato per attuare il controllo del verso di rotazione pilotato dal controllore. Si tratta dunque di una periferica che non costituisce parte integrante del progetto del controllore ma il suo utilizzo dipende dallo schema applicativo del controllore. Chi non volesse attuare il cambio di rotazione può omettere la parte di circuito relativa al collegamento dei relè con il motore, il regolatore e il controllore. Nella foto seguente e' riportato  il modulo a due relè usato per il prototipo applicativo del controllore presentato.

microst.it

foto del modulo a doppio relè